Hai voglia di un primo piatto gustoso ma non hai tempo a disposizione per
prepararlo? Bene. In questo articolo troverai tutti i passaggi necessari per creare un
ottimo primo piatto con un unico ingrediente a base di pesce: la colatura di alici.
Sapete cos’è la colatura di alici? La colatura nasce dall‘utilizzo di acciughe che dopo
essere lavorate manualmente, vengono sistemate in un contenitore di legno ricoperto
da un tompagno sul quale vengono riposti dei pesi. Le acciughe così pressate causano
l’emissione di un liquido (appunto la colatura di alici), capace di insaporire con poche
gocce tantissime pietanze.
Gli spaghetti con colatura di alici sono adatti non solo per un pranzo veloce ma
anche per un’occasione più elegante o per una cena tra amici.
La colatura di alici ti permetterà di realizzare in pochi minuti, un piatto golosissimo
che richiama i sapori della Costiera Amalfitana.
Per preparare gli spaghetti con colatura di alici ti occorrerà:
- olio extra-vergine di oliva “filtrato” Terre di Calitto
- colatura di alici Terre di Calitto
- pasta di Gragnano
- un limone
Per prima cosa, con l’olio filtrato Terre di Calitto, fare un trito di aglio,
prezzemolo e peperoncino.
Quando l’olio è caldo, aggiungere un cucchiaio di colatura di alici di Terre di
Calitto per ogni 100gr di spaghetti.
Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua senza sale.
Una volta raggiunta cottura al dente, inserire un mestolo di acqua di cottura nella
padella preparata in precedenza facendo amalgamare la pasta fino al completo
assorbimento dell’acqua.
In ultimo, impiattare e grattugiare la scorza di limone della Costiera a
completamento.
Non vi resta che provare questa gustosissima ricetta!